Guida all’autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: tutte le novità dal GSE

Perchè una guida all’autoconsumo? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la nuova frontiera dell’autoconsumo diffuso, un modello energetico che coniuga sostenibilità, risparmio economico e valorizzazione del territorio. Pensate per ottimizzare i consumi e favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, le CER sono lo strumento ideale per promuovere uno sviluppo sostenibile locale.

Le ultime novità sulle CER

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), in costante dialogo con istituzioni, enti locali e cittadini, ha recentemente aggiornato gli strumenti informativi per facilitare la creazione e l’adesione a una CER. Tra le novità più rilevanti troviamo:

  • Elenco delle Comunità Energetiche esistenti, consultabile sia nella nuova Mappa delle Cabine Primarie, sia online;
  • Pubblicazione dei bandi regionali di co-finanziamento attivi, utili per finanziare la creazione di impianti rinnovabili all’interno delle CER;
  • Suggerimenti sulle possibili forme giuridiche per costituire una Comunità Energetica, anche con modelli ibridi previsti dalle più recenti normative.

Cos’è l’autoconsumo e perché è importante

Alla base delle CER c’è il concetto di autoconsumo, ovvero l’utilizzo dell’energia nel momento stesso in cui viene prodotta. Esistono due modalità principali:

  • Autoconsumo fisico, quando la produzione e il consumo avvengono all’interno dello stesso impianto;
  • Autoconsumo virtuale, quando l’energia prodotta viene condivisa attraverso la rete elettrica tra più soggetti collegati alla stessa area di distribuzione.

L’autoconsumo virtuale permette la nascita di configurazioni innovative come le Comunità Energetiche, i Gruppi di Autoconsumatori e gli Autoconsumatori a distanza: nuove forme di economia circolare che puntano a produrre, condividere e consumare energia rinnovabile nel proprio territorio.

Tutti i vantaggi di far parte di una CER

Entrare a far parte di una Comunità Energetica significa:

  • Ridurre i costi in bolletta, grazie agli incentivi e all’energia condivisa;
  • Partecipare attivamente alla transizione energetica, promuovendo un modello sostenibile e solidale;
  • Contribuire allo sviluppo economico e ambientale del proprio territorio, grazie a una maggiore indipendenza energetica.

Strumenti utili e supporto dal GSE

Il GSE mette a disposizione una serie di strumenti pratici per privati, imprese e pubbliche amministrazioni:

  • Il Portale Autoconsumo Fotovoltaico, con simulazioni tecnico-economiche per valutare la convenienza di un impianto;
  • Una mappa interattiva delle cabine primarie, fondamentale per verificare la compatibilità territoriale dei membri di una CER;
  • Un percorso guidato per i Comuni, suddiviso in otto passaggi chiave con materiali scaricabili e indicazioni operative.

Inoltre, è disponibile l’elenco aggiornato delle configurazioni di autoconsumo diffuso già qualificate, utile per conoscere le realtà già attive sul territorio nazionale.Inizia il tuo percorso verso l’energia condivisa. Scopri come creare una Comunità Energetica, aderire a una già esistente o aprire la tua CER a nuovi partecipanti. Il futuro dell’energia è collaborativo, sostenibile e a misura di comunità.

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@pratichegse.it